Uncategorised

ilgattopardo 2A Ferrara la Società di Danza ha iniziato l'attività con F. Mollica nel 1999, dal 2003 si è costituita l'associazione culturale "Società di Danza - Circolo Ferrarese". L'associazione culturale S.d.D. Circolo Ferrarese è iscritta all'albo delle associazioni di promozione sociale (aps) della Provincia di Ferrara, città di Ferrara.

Dal 1991 la Società di Danza ha realizzato:

  • Corsi
  • Gran Balli. Ricostruzione di balli dell'Ottocento in costume d'epoca in piazze e palazzi storici.
  • Scuola Estiva
  • Seminario Pasquale
  • Seminari di Danza Storica (dal 1994)
  • Seminario di formazione di Insegnanti di Danza Ottocentesca (dal 1993)
  • Stage Internazionali di Danza Ottocentesca
  • Gran Ballo dell'Unione Europea
  • Convegno internazionale 2000 , 1999
  • Pubblicazione di libri di danza
  • Cinema
  • Un fondo librario creato nella biblioteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell' Università degli Studi di Bologna, contenente documenti e materiali provenienti da diversi paesi sulle danze di società del diciannovesimo secolo.
  • Progetti in collaborazione con Università, Musei, Istituti culturali ed Enti locali di numerose città italiane.
  • Il progetto "La danza e la città" a Bologna dal 1996 al 2000.
  • Stagione di Danza del Settecento

09/03/2013 - GRAND BAL MASQUE' - Decennale dell'Ass. Culturale Società di Danza Circolo Ferrarese


17/03/2011 - FERRARA FESTEGGIA I 150 DELL'UNITA' D'ITALIA

Clicca qui per vedere il video andato in onda su Telestense


02/12/2011 - servizio tratto da Telestense.it

Gran ballo del Gattopardo all'Ariostea

(video)
Società di Danza di Ferrara - Gran Ballo del Gattopardo all'AriosteaTrine, merletti, cappelli, galloni e pregiate sete; splendidi valzer, danzatori eleganti, e un’eleganza ottocentesca valorizzato dalla bellezza delle sale. Questo è il clima che si respirava venerdì sera, nei grandi spazi della biblioteca Ariostea, che ha scelto di concludere le celebrazioni per il 150esimo dell’Unità d’Italia rievocando il più classico e il più bello dei grandi film italiani dedicati a quell’epoca: Il Gattopardo di Luchino Visconti.

Le dame e i cavalieri della Società di Danza di Ferrara, rigorosamente in abiti ottocenteschi, hanno volteggiato come Claudia Cardinale e Burt Lancaster nella pellicola di Luchino Visconti, al ritmo di valzer, quadriglie e mazurke sotto gli sguardi attenti dei ritratti di Ludovico Ariosto e dei Cardinali Legati, mentre alcuni lettori hanno riproposto brani del celebre romanzo di Tomasi Di Lampedusa da cui il film è stato tratto.

Una serata piena di fascino, percorsa dalle musiche di Verdi, Strauss, e di numerosi altri autori dell’epoca, per rievocare il Gran Ballo, la scena più celebre e conclusiva del film, in cui viene sancito il passaggio di testimone dalla vecchia aristocrazia borbonica dominatrice della Sicilia alla nuova borghesia dell’Italia unita.

    Corsi di Danza Ottocentesca e Danza Scozzese

  

Orari delle lezioni: Mercoledì

Insegnante: S. Balsamo

ore 20.00 - 21.15 Principianti

ore 21.15 - 22.15 Intermedi

ore 22.15 - 23.00 Avanzati

  

Dove

Sala Up Studio (1° piano) - via pioppa 176, 44123, Pontegradella (FE)

                                                                                              

I corsi sono articolati in due quadrimestri come segue:

Periodo Da A
I quadrimestre Ottobre Gennaio
II quadrimestre Febbraio  Maggio 

 

Nei corsi studiamo danze di società di tradizione ottocentesca europea che comprendono quadriglie, contraddanze, valzer figurato, mazurka figurata, polka, galop, schottische, e danze scozzesi. 

Le danze ottocentesche sono studiate secondo il lavoro di ricerca e ricostruzione della Società di Danza, di cui il Circolo Ferrarese fa parte. 
Le danze scozzesi (Scottish country dances) sono studiate secondo la tradizione scozzese di danza della Royal Scottish Country Dance Society

Prossimi Eventi

Questo sito web utilizza i Cookie. Navigando questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Premi OK per continuare.